Quantcast
Channel: The fashion eager
Viewing all 80 articles
Browse latest View live

Qbò Underwear - la classe di Igam, for men and women

$
0
0


Qbo è una linea moderna, confortevole, ispirata ad un nuovo mercato, alla donna che vuol essere comoda ma senza perdere stile e all'uomo che desidera fare della sua immagine un punto di forza.

Qbo'è una linea nata da Igam, che  propone una collezione underwear  ed esternabile senza tempo per uomo e donna.  
Igam leader trentennale nella produzione di indumenti intimi, ha deciso di creare un nuovo stile dedicato al dettaglio e al cliente più esigente.
Nasce quindi  Qbò Underwear, celebrazione del legame tra l'uomo e la donna, con la perfetta fusione tra l’universo dell’intimo femminile e quello maschile.

Il design contemporaneo viene unito alla  funzionalità, comfort e sensualità, qualità e semplicità. 
Il prodotto Qbò veste come una seconda pelle, morbida, comoda ed elegante.

Ogni capo è realizzato con creatività e ricerca sia nello stile che nei materiali nuovi e piacevoli al tatto, per una perfetta vestibilità ed un comfort superiore in ogni circostanza.
Per questo l'intimo, la pigiameria, l'home wear e la linea moda di Qbò fanno la differenza... Qbo offre la complicità di un intimo e di una maglieria da indossare con sicurezza, di giorno come di notte.
Uno stile per tutte le età, ricercato, attento, ricco di dettagli unici, perchè...


"Basta un piccolo particolare per  una dichiarazione di stile"
Qbò Underwear





www.qbounderwear.com


Yasmin Naqvi - Crossing Over Fashion Cocktail - Milano 20 Aprile 2018

$
0
0


Il giorno 20 Aprile 2018, presso la location Insula delle Rose di via Goito 3 a Milano, Yasmin Naqvi, stilista di origine Inglese, lancerà la sua collezione Crossing Over.


La scelta della data dell'evento nel cuore della Design Week 2018 non è casuale.
L’ ispirazione di Yasmin è legata alla conoscenza e alla fusione di culture e colori unite in un design contemporaneo senza spazio e senza tempo. 



La collezione di maglieria totalmente Made in Italy, unisce l’arte del movimento, con la cultura, il design e il ballo grazie alla collaborazione con Insula Delle Rose e ai ballerini della "Venice Dance Project" che vestiranno la collezione Crossing Over dedicata autunno-inverno 2018/19 danzeranno sulla coreografia di Beatrice Carbone.




La collezione Crossing Over oltrepassa i confini della moda, del design e dell’arte concettuale, comunicando attraverso il linguaggio della quotidianità con i suoi colori inaspettati le forme e dai precisi dettagli. 
Un Crossing Over, organizzato in schemi definiti, ma non rigidi.
Una collezione dedicata a tutte le culture e le declinazioni umane senza nessuna esclusione.



L’evento, ospitato dalla Prestigiosa location di Insula Delle Rose, per la direzione artistica di Serena Fumaria, vedrà tra gli invitati i maggiori esponenti del fashion business, dell’arte e del design. 
Yasmin Naqvi accoglierà i graditi ospiti dalle ore 18.30 alle ore 21.30 con un cocktail di presentazione dinamica, dove la moda diventerà movimento, musica e danza, e il materiale nobile e l’ immagine si uniranno in un Crossing Over senza precedenti.


"CROSSING OVER COLLECTION" FASHION COCKTAIL PARTY 
BY YASMIN NAQVI
20 aprile 2018
dalle 18.30 alle 21.30
location "Insula Delle Rose"
via Goito 3 -Milano

www.yasminnaqvi.com


Event Management
Corpo di ballo:
Chloe Piozzi
Elena Marchesi
Francesco Colombo
Alessandro Bonavita
Valerie Ferazzino

Coreografia:
Beatrice Carbone

Fotografia:
Gabriele Ardemagni

Direzione Artistica:
Serena Fumaria

Food and beverage:
Premiato Forno Cantori - Milano

Location
Insula Delle Rose - Via Goito 3 - Milano







IL DNA DEL MADE IN ITALY DIVENTA NETWORK EVENTO Fiftyfive 55 - Milano

$
0
0

Il Progetto “IL DNA DEL MADE IN ITALY DIVENTA NETWORK” 






Nato dall’idea dell’architetto Marco Poletti, è strutturato come un Network di aziende sia dentro al Salone del Mobile con stand DNA, sia all’esterno nei Fuorisalone con showroom a tema. L’Evento al Fiftyfive, location di tendenza di Milano, ha avuto lo scopo di promuovere e dare visibilità al progetto e alle aziende partecipanti coinvolgendo clienti, ospiti e media. Tra i personaggi appartenenti al mondo dello spettacolo:  l’ex Miss Italia Nadia Bengala, il tenore Nicola Pisaniello, Cecilia Gayle, Aristide Malnati, Enzo Polidoro e Didi Mazzilli comici di Zelig, la sfavillante Valeria Marini che ha destato al suo arrivo, un vero e proprio putiferio, come solo le Dive sanno fare. 
Inoltre il progetto della Time capsule DNA Network ha messo a confronto due mondi, quello dei social con l’influencer Silvia Casonato e quello del design con l’architetto Marco Poletti. Realtà apparentemente lontane che si esprimono con linguaggi differenti, ma che affiancate hanno fatto emergere importanti punti di contatto: le stesse tappe, gli stessi temi con cambi di stile e look da una parte, di metodo e segno dall’altra.  
Il fotografo Gabriele Ardemagni, interprete di questo progetto, ha scelto lo scatto istantaneo della Polaroid non modificabile, non alterabile digitalmente, che a partire dal formato risulta subito social. 

A NEW IDEA…
Un viaggio in continua evoluzione, un format nato dall’idea dell’architetto Marco Poletti, ormai giunto al ottavo anno dalla sua prima edizione, dove le aziende partecipanti diventano partner e protagoniste al tempo stesso, sfruttando sinergie e opportunità commerciali uniche del progetto. “Una nuova idea, un nuovo modo d’interpretare le fiere per creare l’opportunità di distinguerci a livello internazionale con uno stile tutto italiano”.





(articolo estratto dal comunicato stampa ufficiale)

YASMIN NAQVU ALLA DESIGN WEEK 2018 - UN EVENTO UNICO NEL SUO GENERE

$
0
0
Il giorno 20 Aprile 2018, presso la location Insula delle Rose di via Goito a Milano, la stilista britannica Yasmin Naqvi, ha lanciato la sua capsule collection  di maglieria made in italy, dal titolo " Crossing Over"




L'evento, un Cocktail ufficiale presentato durante la Design Week di Milano, ha riscosso un favoloso successo, vedendo prestigiosi ospiti partecipanti da tutto il mondo e di vari gli interessi economico-culturali.



Il tema "Crossing Over" tende ad identificare uno stile multi etnico, multi razziale, senza identificazione di sesso, razza o cultura.  
A rendere l'idea di questo concetto profondo, uno spettacolo di danza moderna, all'interno del quale 5 ballerini professionisti vestiti Naqvi, si muovevano sul tema della colonna sonora del film vincitore del Golden Globe,  " La forma dell'acqua".

La storia d'amore protagonista della pellicola cinematografica, abbatte ogni schema, forma o razza, per sfociare in un amore, libero di esprimersi e senza vincoli temporali.


Così, come nel film, l'evento "Crossing Over", ha ospitato una stanza d'acqua all'interno della quale i protagonisti, danzando, riproponevano la nota scena di " La forma dell'acqua".

I sapienti movimenti di danza, l'illuminazione studiata ad hoc, musica sognante, uniti ai capi unici di Yasmin Naqvi, hanno incantato oltre quattrocento ospiti, lasciando loro un ricordo evanescente insieme alla soddisfazione di aver fatto parte di un evento in cui fashion, design, danza, musica e arte, si sono fusi in un Crossing Over, fuori da ogni schema comune.



stilista : Yasmin Naqvi
linea: CROSSING OVER FALL WINTER 2018-19
location: Insula delle Rose, Milano.
direzione artistica: Serena Fumaria
il corpo di ballo
il team Naqvi
fotografia e video: Gabriele Ardemagni
food&beverage: Premiato Forno Cantoni

ringraziano i graditi ospiti per la loro partecipazione. 







Il Comune di Sanremo, Il Teatro Ariston e il Casinò Di Sanremo, presentano “Sanremo Musical”: il primo musical che racconta la storia del Festival della canzone italiana.

$
0
0


  
COMUNICATO SANREMO MUSICAL


Dal 18 al 27 Maggio 2018 debutta a Milano, al Teatro Nuovo di Piazza San Babila, “Sanremo Musical”, il primo musical sulla storia di uno dei festival più famosi al mondo: il Festival di Sanremo che ripercorre i più grandi successi della musica italiana: da “Papaveri e papere”, passando per “Almeno tu nell’universo”, fino a giungere ai giorni nostri con “Non mi avete fatto niente”.
Scritto da Isabella Biffi e Salvatore De Pasquale, con la regia di Isabella Biffi  e il patrocinio del Comune di Sanremo, del Casinò di Sanremo e del Teatro Ariston di Sanremo, “Sanremo Musical” non è solo un omaggio alle più belle canzoni che hanno partecipato alla manifestazione dal 1951 ad oggi .
“Sanremo musical “ripercorre anche la storia e le evoluzioni del costume italiano negli ultimi settant'anni, attraverso il racconto dei sogni, delle incertezze, delle paure di otto giovani artisti che amano il festival, perché è stato la colonna sonora dei loro genitori e dei loro nonni, e forse un giorno li vedrà protagonisti su quello stesso palco dove si sono esibiti i più grandi interpreti della musica italiana e internazionale.

LA STORIA:
Gli otto giovani aspiranti cantanti e attori, quattro uomini e quattro donne, provenienti da varie parti d' Italia, si ritrovano al teatro Ariston di Sanremo per sostenere un provino per entrare a far parte del cast di un musical sul Festival della canzone italiana. Li accomuna il grande amore per il festival di Sanremo e il suo passato, di cui sono informatissimi, e il forte desiderio di diventare, un giorno, dei veri protagonisti dello spettacolo.
I giovani artisti, in un’atmosfera surreale, si ritrovano apparentemente soli in teatro e diventa naturale confrontarsi, per ripercorrere, singolarmente e insieme, la storia musicale della manifestazione . In realtà sono controllati, studiati e giudicati, in una sorta di “grande fratello “ , da due personaggi, gli stessi che hanno ideato e fortemente voluto il festival di Sanremo a partire dalla prima edizione.
Alla fine, il loro sogno si avvera: saranno scelti quali protagonisti del musical. Il finale sarà il loro inizio artistico.

COME NASCE"SANREMO MUSICAL":
L’idea del musical nasce dall’incontro tra professionisti dello spettacolo italiano: Walter Vacchino, proprietario del Teatro Ariston - Isabella Biffi, cantautrice e regista di musical - Matteo Rotondo, produttore esecutivo di numerosi e prestigiosi eventi radiofonici.
Le musiche originali sono di Silvio Melloni, Gino Zandonà, Osvaldo Pizzoli e Isabella Biffi.
La produzione è affidata a SANREMOMUSICAL, quindi una produzione tutta italiana che coinvolge direttamente chi la storia del Festival l’ha vissuta in prima persona.

OBIETTIVI:

Il primo obiettivo della Regia e della Produzione realizzare qualcosa di unico nel suo genere, che potesse arrivare al cuore della gente comune in modo diretto, rispecchiando esattamente l’immediatezza emozionale ed il metodo artistico del Festival originale.
E il musical, attraverso l’intreccio tra le più belle canzoni e aneddoti sulla storia del Festival, le immagini dell’Italia che cambia e le storie degli otto ragazzi, protagonisti dello spettacolo, oltre a proiezioni, fotografie e video storici, colori e costumi, trasporterà lo spettatore in un viaggio splendido tra gli anni più belli dell’Italia che evolve e si trasforma, sino ad arrivare ai giorni nostri.

SPETTACOLI:

Vi aspettiamo dal 18 al 27 Maggio alle ore 20,45 al Teatro Nuovo di Piazza San Babila a Milano. Biglietti in vendita su Ticketone, prezzi a partire da 39,50."

(COMUNICATO STAMPA UFFICIALE)





CONFERENZA STAMPA

Michael Chandel Hair Style and Beauty Cocktail party, 16 maggio 2018. Un nuovo modo di concepire la bellezza.

$
0
0

Il giorno 16 maggio, dalle ore 19 alle ore 21,30, in Via Prina 12, Michael Cuzzilla, titolare di Michael Chandel Hair Style and Beauty, inaugura la sua attività dedicata alla bellezza e alla cura del capello.

Il salone, sito in zona Sempione a Milano, aprirà le porte a un evento esclusivo, unico nel suo genere.

Un cocktail dedicato a Michael Chandel Hair Style and Beauty, con un ospite di eccellenza: ad animare la serata,  il dj set della cara amica del proprietario, Paola Iezzi, notissima cantante italiana, che da diversi anni oramai, oltre a esibirsi come solista dopo la separazione artistica dalla sorella Chiara, suona come dj nei migliori club e durante eventi italiani ed internazionali legati al mondo del fashion e del costume.

Michael Cuzzilla è un giovane imprenditore italiano, che sfidando il momento storico ha deciso di rilevare l’attività in cui era dipendente precedentemente gestita da Parrucchieri cinesi.
Una storia innovativa, dove un giovane italiano coraggioso, crea possibilità di lavoro  nel mondo della bellezza, ospitando professionisti del settore quali parrucchieri, operatori nel campo dell’estetica, consulenti di stile, tecnici della bellezza, truccatori professionisti, visagisti internazionali, chirurghi estetici,  wedding planners , consulenti di stile e beauty coach.


Michael ha lasciato la direzione artistica dell’evento e della struttura a un’ altra sua amica, Serena Fumaria, business development pr, specializzata in start up, che si occuperà del futuro sviluppo del salone e dei progetti  branding e franchising a cui Michael aspira. i quadri esposti per l'occasione sono della stessa Serena Fumaria, sono acquistabili direttamente al salore e una parte verrà devoluta in beneficenza.

Con l’occasione del cocktail di benvenuto, i graditi ospiti riceveranno un prestigioso cadeau personalizzato.


Artwork by @kalos
quadri esposti @serenafumar 


MICHAEL CHANDEL HAIR STYLE AND BEAUTY
Via Prina 12, Milano


Party di presentazione di "Ulysses, A Dark Odyssey" - Milano 4 giugno 2018

$
0
0

Questa sera dalle ore 22,  l'Old Fashion di Milano, 
in via Alemgna 6, aprirà le porte al Party esclusivo  di presentazione di 
“Ulysses - A dark Odyssey” ultimo film diFederico Alotto
che arriverà nelle sale italiane dal 14 giugno 2018 distribuito dalla società torinese Adrama. 









è lieta di presentare
ULYSSES
A dark Odyssey
Un film di
Federico Alotto


(Italia, 110’)


Con
Andrea Zirio, Anamaria Marinca, Danny Glover, Udo Kier,
Jessica Polsky, Drew Kenney e Skin


Vincitore di 4 premi al London Greek Film Festival 2018


DAL 14 GIUGNO AL CINEMA

trailer in Italiano



Basato sull’immortale poema omerico e ispirato al celebre romanzo "Ulysses" di James Joyce, il film è un thriller psicologico ambientato nell’immaginaria Taurus City, città distopica del prossimo futuro. Al centro della vicenda la storia d’amore tra Ulisse e Penelope, qui rivisitata in chiave postmoderna.


Dietro la macchina da presa il torinese Federico Alotto, autore anche della sceneggiatura insieme ad Andrea Zirio, che ha avuto l’idea della trasposizione in chiave moderna dell’Odissea omerica e che nel film interpreta il personaggio di Ulysses, e a James Coyne,affermato scrittore di Hollywood (Sherlock Holmes III, Tekken, Treasure Island, Vikingdom).
Nel cast internazionale spiccano lo statunitense Danny Glover,  indimenticabile partner di Mel Gibson nella saga "Arma letale", il tedesco Udo Kier, attore di culto che ha lavorato con registi del calibro di Gus van Sant, Werner Herzog, Dario Argento e Lars von Trier, e la cantante inglese Skin, leader della band Skunk Anansie ed ex giudice di X Factor. Nei panni di Ulysses il torinese Andrea Zirio,affiancato da Anamaria Marinca nel ruolo di Penelope, già acclamata protagonista di “4 mesi, 3 settimane, 2 giorni” di Cristian Mungiu, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 60º Festival di Cannes. Nel cast anche l'attrice americana Jessica Polsky, divenuta nota al pubblico italiano grazie alla sit-com Camera Café interpretando il ruolo di Jessica.


La versione italiana del film presenta, inoltre, un eccellente cast di doppiatori: Ugo Pagliai per Danny Glover, Dario Penne per Udo Kier, Selvaggia Quattrini per Anamaria Marinca e Adriano Giannini per Andrea Zirio.


“Ulysses - A dark Odyssey”è distribuito e prodotto dalla torinese Adrama, con il sostegno di FCTP Film Commission Torino Piemonte.





(fonte ufficiale da comunicato stampa)





GOGA', l'Indie Pop contemporaneo al Pride Square del 30 Giugno a Milano

$
0
0
Federico Gorga, in arte Goga’è un cantautore italiano che si identifica nel genere indie pop.

La sua musica attualmente auto prodotta nasce dal suo sogno di adolescente che si sta finalmente  realizzando con la maturità professionale, regalandogli il successo che merita.




Forte del suo stile, Gogà inizia il suo percorso come artista di strada e per un anno si esibisce chitarra,  voce e batteria per le strade di Milano.

Presto le porte dei locali si schiudono e lo vedono protagonista dei suoi primi live in location storiche come  Le Trottoir, Bobino, Legend Club.



Consapevole delle sue potenzialità, ma soprattutto della necessità di rendersi indipendente, decide di intraprendere studi musicali che lo portano a frequentare un corso produzione musicale a Berlino.

Al suo rientro in Italia definisce il suo stile racchiudendolo nel suo primo album che sposa in toto il genere indie, moderno, non convenzionale composto da testi complessi scritti in modo spontaneo dai temi eclettici, romantici, divertenti ma anche estremamente profondi e sociali.

Empatizza la società che lo circonda, abbattendo le etichette, allontanandosi dalla rigidezza degli schemi condizionati dalla società. Apre le porte ad argomenti scottanti come il tradimento, l’abbandono, senza mai dimenticare la freschezza che lo contraddistingue, nella quale si mantiene nella sua evoluzione verso in secondo album che arriva fino a trattare temi a sfondo sessuale e a denunciare la violenza sulle donne.

L’evoluzione di questo artista è percettibile e tangibile, la
Maturità legata alle esperienze personali e la capacità di raccontare quelle altrui sono quindi  presenti in ogni nota che sposta l’attenzione dal suo primo album “ Oggi mi sento Vintage” ( Marzo 2018) ai suoi inediti, che verranno proposti al pubblico nel live dedicato al concerto di Milano, del 30 giugno prossimo presso Pride Square – Scalinata, Viale Vittorio Veneto, 5

L’ estro creativo di questo cantautore è un fiume in piena che libera emozioni forti presentate in maniera divertente e divertita strettamente in linea con la sua presenza scenica.

Il suo lavoro, così come la sua immagine, ha una forte personalità, percepibile nei suoi videoclip, nei suoi social e nelle sue interviste.



Federico Gorga è in arte Gogà: quali sono le differenze tra la persona e l’artista?

Non c’è una vera  differenza tra la persona e l’artista. L’ artista è una parte importante della persona, è il suo lato  più sensibile, più osservatore.


Ti identifica il genere indie pop, a cosa è dovuta questa tua inclinazione?
Sono nato e maturato come artista indipendente. Scrivo i brani, produco, la mia musica, investo nei miei video e nella promozione. Organizzo i concerti, trovo le interviste.
Il genere di musica che produco si avvicina al panorama indie pop del momento. Ascolto Calcutta, Gazzelle, Frah Quintale, Coez, The Giornalisti, Motta, è un panorama in forte crescita, dove contano i testi e i contenuti dei brani, cosa in cui mi ritrovo.


Nei tuoi testi si toccano temi scottanti, ma sempre mantenendo la freschezza consapevole che li rendono divertenti, romantici e orecchiabili . Come riesci a mantenere il distacco emotivo pur empatizzando così tanto i temi sociali?
La freschezza e l’immediatezza di un brano sono degli elementi fondamentali.
Oggi siamo tutti così occupati, pieni di impegni e abbiamo poca pazienza. Le canzoni, se sono canzoni con la C maiuscola, catturano l’ attenzione, strappano un sorriso, sono quelle che rimangono in testa, fanno compagnia, sono quelle che fanno anche piangere.
Se si riesce ad affrontare in maniera fresca e leggera un tema complesso e pesante, il pezzo è vincente.
Recentemente in un’intervista Virginio ha detto che “la leggerezza è il contrario dell superficialità”. Condivido pienamente il suo punto di vista.

Come si vede Goga’, il professionista, tra due anni?
Ho sogni ambiziosi. Tra due anni, voglio aver pubblicato un altro album, ho come obiettivo suonare al forum di Assago e in location storiche Milanesi come il Fabrique !

Come invece si vede Federico, l’uomo dietro al personaggio?
Un cantautore di successo, con delle conferme tangibili. Mi vedo imprenditore di me stesso.
E senza dubbio sarò una  persona che vive con passione, che vive un sogno.




https://www.instagram.com/federico_goga

booking e info : gogamanagement@gmail.com







TACCONI, DOPO IL CALCIO, LA NUOVA SFIDA NELL' ENOGASTRONOMIA

$
0
0
Dopo il successo in ambito calcistico e professionale, Stefano Tacconi, icona storica del calcio Italiano ha deciso di affrontare una nuova sfida, diventare leader nel settore eno-gastronomico, così nasce JUNIC.


A seguito della pubblicazione del libro "Sapori d'infanzia", che racconta le ricette della cucina naturale e saporita della sua terra d'origine, Stefano Tacconi, supportato dal figlio Andrea, lancia la sfida alle aziende vinicole Italiane con VINI JUNIC - STEFANO TACCONI WINE.

Abituati all'eccellenza e ad eccellere,  i Tacconi hanno selezionato i vitigni adatti alla loro produzione, identificandoli tra i migliori Nebbiolo, Arneis, e Moscato Bianco di provenienza piemontese. 
Nascono così così le loro creazioni:"Junic - Nebbiolo D'alba", "Junic -Roero Arneis", "Junic - Barbaresco" e "Junic- Moscato D' Asti".


In occasione del DSF, il Disco Summer Festival che si terrà nel week end del 7-8 Luglio a Usmate Velate, Monza, saranno entrambi presenti con la loro cantina, a sostegno benefico della lotta contro la SLA (#uniticontrolasla). 
Stefano Tacconi sarà ospite dello stand dedicato a  VINI JUNIC, mentre Andrea sarà impegnato nella partita di beneficenza che si terrà per l'occasione.


Dal calcio professionistico al mondo del Vino e le sue eccellenze, Andrea, ci racconti questa passione... Quando nasce la vostra azienda?
L'idea dell'azienda vinicola nasce a mio padre circa 5 anni fa, parlandone con i fratelli Icardi di Neive, dopo un accurata selezione dei vitigni e delle produzioni, circa  un anno e mezzo fa nasce VINI JUNIC.
Nonostante la realtà sia giovane, abbiamo già fatto due edizioni di Vinitaly a Verona, riscuotendo un grande successo.
Abbiamo già iniziato a distribuire nei mercati esteri coprendo realtà come l' America, la Slovenia, la Svizzera, selezionando la nostra clientela Italiana, tra i migliori ristoranti e le migliori location.

A cosa si deve la scelta del nome della vostra attività ?
Ovviamente sappiamo benissimo che la parola "Unic" non comprende la "J", ma la contiene Juventus, squadra storica in cui mio padre ha fatto la differenza, vincendo tutte le competizioni, da quelle italiane, a quelle europee fino ad arrivare a quelle mondiali, per cui JUNIC contraddistingue l'unicità e il suo legame con la grande squadra.

Quali i vitigni da voi selezionati? 
I migliori Nebbiolo, Arneis, e Moscato Bianco di provenienza piemontese. 

Nel fine settimana del 7-8 Luglio sarete a Monza per un evento che unisce Calcio, Musica e Enologia,  ci racconti l' evento.
Sarà un evento di beneficenza, in cui l'obiettivo è la lotta contro la SLA, ci sarà Musica, sport e solidarietà, personalmente prteciperò alla partita di calcio, mio padre sarà presente al nostro stand.

Se dovesse consigliate uno dei suoi vini, quale identificherebbe?

Nella nostra produzione abbiamo Nebbiolo, Barbaresco, Arneis e Moscato... non per presunzione ma tutte e quattro sono eccellenze da provare!


per info:
www.vinijunic.com





Rock and Fashion, quando musica e moda si fondono: Palo Alto Cafè ospita Gogà e Parthenope 16 Luglio 2018

$
0
0
Musica e Moda al concerto del 16 luglio 2018 al Palo Alto di Milano. 


La location, sita a Milano, in Corso di Porta Romana  106, dalle ore 2130 ospita Gogà e i suoi temi indie pop rock.

Gogà

Per l’occasione Gogà verrà affiancato da Milla, ex modella internazionale dal taglio rock, nonchè titolare di Parthenope Botteghe Artigiane, sponsor tecnico dell'evento. Alla batteria vedremo Flavio Piccinini, alla chitarra Nader Ismail e al basso Nicola Mattia Verna, tutti musicisti professionisti e riconosciuti nel panorama musicale. 


Milla
Nell'arco della serata Gogà, oltre a interpretare le storiche cover del rock internazionale, presenterà alcuni suoi pezzi inediti,basi portanti di  un suo prossimo progetto ,(che vede partecipe anche Serena Fumaria, art director della serata),correlato a un programma sociale che con toni "garbatamente irriverenti", estremamente divertenti e rivisitati, presenterà al mondo temi di attualità come la manipolazione amorosa da narcisista patologico, lo stalking e altre attualità. 




Per info: gogamanagement@gmail.com
 

LUNE SVELATE al Battistero di Velate. Installazione di Luca Missoni.

$
0
0
LUNE SVELATE al Battistero di Velate. Installazione di Luca Missoni.

Varese, Piazza Santo Stefano 1, dal 14 luglio al 12 agosto 2018.

Torna la Luna ad illuminare il cielo d’estate con “Lune Svelate”, opera di Luca Missoni al Battistero di Velate, seicentesca chiesetta ai piedi del Sacro Monte di Varese trasformata per l’occasione in una notte buia. Un viaggio di conoscenza, tra realtà e rappresentazione, attraverso luce, colore e oscurità, offerto nel borgo più antico della cittadina prealpina dal 14 luglio fino al 12 agosto, in perfetta coincidenza con la Luna nuova di metà luglio e per tutta la durata di un ciclo lunare.



La Luna è protagonista assoluta dello statement d’artista di Luca Missoni. Da sempre appassionato di astronomia e di fotografia, che è parte essenziale della sua ricerca visiva, Missoni è stato definito “un tecnico professionista e insieme un poeta, un abile artigiano e uno scienziato rigoroso, un creativo appassionato”: “Amo scoprire le  potenzialità, andare oltre i risultati per cui un certo meccanismo è stato concepito”, dice l’artista.



L’installazione calendarizzata a Varese, nata da una collaborazione con Carla Tocchetti, prevede anche un’apertura speciale notturna del Battistero di Velate il 27 luglio dalle 21 alle 24, in occasione di due fenomeni astronomici in concomitanza: un incontro ravvicinato tra la Luna piena e Marte, visibile a queste latitudini anche ad occhio nudo, e una lunga eclissi lunare totale in cui la Luna piena si tingerà di sfumature di rosso.



Con la Galleria Photology di Milano Luca Missoni dal 2001 ha esposto in diverse fiere d’arte contemporanea. Dal 2008 il suo lavoro è rappresentato dalla Michael Hoppen Gallery di Londra. Ha realizzato mostre personali e installazioni con artisti italiani come Vittore Frattini, Omar Ronda e Marcello Morandini. Ha una grande passione per il volo e gli aerei. Vive a Varese e a New York con la moglie Judith, artista americana, e i loro tre figli. Titolare dell’azienda Missoni SpA insieme alla sorella e ai nipoti, è Direttore Artistico dell’Archivio Missoni, strumento per valorizzare il patrimonio di tradizione di Arte e Moda dell’azienda. Cura i progetti espositivi e le installazioni delle mostre retrospettive e artistiche legate al marchio. E’ Presidente dell’Associazione Amici del Museo MA*GA di Gallarate.

Al Battistero di Velate, un tempo sede della confraternita del Santissimo Rosario nel borgo più antico di Varese, l’installazione di Luca Missoni recupera totalmente il senso barocco della meraviglia e del percorso di conoscenza verso l’immenso, che ha caratterizzato lo spunto edificativo e catechistico del Sacro Monte a Varese.  Il pellegrino dei nostri giorni, affranto da un senso di liquidità, come i suoi predecessori di cinquecento anni prima, si ritrova a calcare un sentiero che porta alla montagna in cerca di risposte sulla propria identità e sui suoi valori fondanti. Le troverà nel piccolo oratorio, accostandosi come per una celebrazione, al cospetto di una laica installazione che propone l’esperienza mistica di una notte di luna piena: nella zona dell’altare si stagliano tre astri luminosi, le Lune Svelate di Luca Missoni. Attraverso il linguaggio dell’artista, nato da una straordinaria capacità tecnologica di cogliere dettagli attraverso un occhio telescopico, il visitatore può quasi toccare la luna, percependo la qualità delle superfici e le variazioni di colore, e intuendone il messaggio universale. Fine ultimo della ricerca umana è lo spingere la propria visione oltre la tecnologia e la realtà - e l’artista, in questo, è solo più avanti di noi nel cammino. (C. Tocchetti)


L’installazione ha il patrocinio di Beautiful Varese International Association e Fondazione Comunitaria del Varesotto, e come partner tecnici per la realizzazione Isea e Gieffecolor. L’installazione resterà visibile il martedì e venerdì dalle 13 alle 19.30, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.30, con ingresso libero. Per informazioni: battisterodivelate@gmail.com

Project Manager eventi culturali: Carla Tocchetti
Comunicato stampa ufficiale divulgato da Serena Fumaria

"Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome" la pagina facebook a sostegno delle vittime di violenza da Narcisista Patologico Perverso

$
0
0


La pagina Facebook "Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome", di Serena Fumaria, nasce nell'estate del 2017  dall'esigenza di prevenire, attraverso comunicazioni efficaci e dirette, la violenza da narcisista patologico perverso. 
La prevenzione permette di contenere la violenza  sul piano psicologico e fisico. La violenza psicologica nonostante sia estremamente dolorosa e profonda, non viene riconosciuta dalle istituzioni come tale, se non in minima parte. 
Questo è il motivo per cui spesso le vittime si trovano a non sentirsi comprese, a vergognarsi del loro stato, fino a isolarsi dalla società e dalla famiglia e soprattuto non chiedono aiuto diretto a medici o alle istituzioni, per la stessa convinzione indotta di essere motivo scatenante dei loro stessi problemi relazionali.
Lo stato confusionale in cui si vengono a trovare, a causa della manipolazione perversa che subiscono, non solo rende le vittime ancora più attaccabili dal Narcisista Patologico Perverso, ma dalla stessa comunità in cui le vittime vivono. 
Il gioco psicologico del manipolatore comporta grossi danni e ferite, un totale abbattimento dell'autostima delle vittime, astenia, incapacità relazionali e depressione.
Con la pagina "Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome", Serena Fumaria, ha permesso un ascolto in totale anonimato a tutte le vittime di entrambi i sessi, in cerca di aiuto.  
Opera primaria della pagina è dare informazioni sull'esistenza della patologia narcisistico perversa, in modo da permettere la comprensione dello stato di vittima in cui spesso le persone si trovano in maniera inconsapevole e soprattutto comprendere il metodo manipolativo a cui sono giornalmente sottoposte.
A seguito dell'ascolto in forma anonima, telefonica o attraverso i social disponibili, le persone interessate possono scegliere di essere sostenute attraverso un metodo di mental coaching positivo e di facile comprensione che va a ristrutturare la loro autostima e a cambiare il sistema di credenze manipolatorie indotte dalla relazione tossica in cui si sono trovate o si trovano.
Dall'apertura della pagina ci sono stati molti casi di ripresa e di rinascita. In alcuni casi di vittime guidate da medici tecnici professionisti, il metodo #ioscelgome, è risultato d'appoggio al lavoro di psicologi, psichiatri e counselors.
A sostegno della pagina, il canale You tube di Serena Fumaria, propone video di informazione sul tema.



SERENA FUMARIA


Serena Fumaria  ex modella, ad oggi  mental coach, lavora come libero professionista nel business development, le PR strategiche, l'event management e la comunicazione  nel mondo del fashion business.  

Autrice dei libri  "Diario di una hostess", Phasar Editore e "Pensieri Notturni", è stata per anni opinionista radiofonica  e scrittrice di articoli per la sua  rubrica "Rasserenatevi", dedicata al fashion & lifestyle. 

Amante di studi legati all'animo e alla psiche umana e di tutte le forme artistiche esistenti, dopo studi musicali e architettonici, ha mantenuto i suoi hobbies personali dipingendo e seguendo le arti pittoriche, e conservando il suo amore profondo nei confronti della musica.

Mental coach in life, love and business, si  è specializzata nel recupero delle vittime di violenza psicologica e fisica per opera di  narcisisti patologici perversi.  
Opera prevalentemente con il suo metodo personale a sostegno gratuito, che prevede il riequilibrio assistito dello stato emozionale e dell'autostima.
Il format è un mental coaching semplice ed immediato,  che unisce varie filosofie e teorie.   
Agisce  supportando  attivamente con ottimi risultati,  persone con problemi legati all'autostima e alla ripresa post traumatica. Nei casi di collaborazione su richiesta dagli stessi tecnici, ha riportato accelerazione nei risultati sulle persone seguite da figure professionali specializzate. 
Alla base della scelta specifica dei suoi interventi, l'esperienza del vissuto personale e la sua rinascita attraverso il  lavoro su se stessa. 
Forte delle sue consapevolezze ha deciso di creare un metodo positivo, di immediata comprensione e applicabile a tutti coloro che hanno subito le sue stesse violenze.

I PROGETTI E I METODI:
L'obiettivo principale è la prevenzione  attraverso la consapevolezza e l’informazione. 
Nell’estate 2017 apre a tal fine la pagina Facebook “Guarire dal Narcisista patologico - #ioscelgome”, la quale, visto il tema trattato, vede giornalmente crescere il numero di adesioni e di richieste di aiuto.

Le vittime, attraverso l'utilizzo di questo metodo misto, hanno riacquistato serenità e compreso la situazione in cui si trovavano in un periodo variabile dalle tre settimane al mese e mezzo.
A un anno e mezzo dall'apertura della pagina "Guarire dal narcisista patologico - #ioscelgome", il numero delle persone aiutate e risolte è sempre in aumento. 
A sostegno della pagina, degli interventi on line e telefonici,  il suo canale  personale You Tube.

IL METODO "RLC":
Nel mese di novembre 2017, dall'incontro con  Valter Giraudo, couselor, mental coach e naturopata, nasce un nuovo progetto,  Rebirthing and Lighting Coaching - RLC. 
RLC è un metodo di coaching  atto alla rinascita personale attraverso i toni positivi e dinamici che ingloberà un metodo di formazione, video motivazionali, testi e conferenze sulla rinascita, la bellezza e l'integrazione positiva nella società moderna.



                                             VALTER GIRAUDO                                                 

STRATEGIA DI COMUNICAZIONE:
La strategia di comunicazione di entrambi i  progetti, ha volutamente un'indole positiva, rigenerativa e sociale. 
L'arte in tutte le sue forme, identifica il pensiero di rinascita e di definizione dell'essere umano. Per questo motivo nel luglio 2018, da una collaborazione con Gogà, cantautore  italiano,  nasce la canzone  " Non credi piu' nelle favole", il cui testo racconta la violenza subita da Serena e la sua rinascita. 
Affiancato al progetto musicale, quello artistico e pittorico legato ai quadri di Serena Fumaria, e i testi  di metodo  RLC scritti a a quattro mani con Valter Giraudo.


                                                                 
                                                                            GOGA'



APPUNTAMENTI:
Comunicare efficacemente e positivamente i progetti, mettere a conoscenza la società e il maggior numero di persone sarà l'obiettivo di tutti gli appuntamenti prossimi, che apriranno con la prima settimana di settembre.

In occasione del Models Runaway Italy del 8 e 9 settembre 2018 a Paestum, Serena sarà ospite del patron  Giancarlo Presutto, e in una conferenza stampa presenterà i progetti e le collaborazioni. Per l'occasione verrà  affiancata da Gogà che lancerà la bellissima canzone dedicata a questo tema sociale.

I mesi a seguire saranno costellati di eventi di presentazione  e  divulgazione di questo progetto attraverso mostre e convention, il tutto supportato da radio e stampa.

Appuntamenti del mese di Settembre 2018:
8-9 Settembre: Models Runaway Italy - Paestum: presentazione e conferenza.
20 Settembre: Lugano- presentazione e conferenza - Mostra collettiva con asta benefica 
21 Settembre: Milano - presentazione e mostra collettiva temporanea
5 Ottobre: Varese - Università dell'Insubria- mostra collettiva permanente







Quarta edizione di “ Models Runway Italy Fashion Show” 7-8-9/9/2018 - Paestum

$
0
0
Al Via la Quarta edizione di “ Models Runway Italy Fashion Show”

“Models Runway Italy” l’Evento Moda unico nel suo genere al Mondo. 

Per la Quarta edizione, che si terrà nei giorni 7 / 8 / 9 settembre 2018,  il Fashion Manager Giancarlo Presutto ha scelto la storica Città di Capaccio Paestum (Campania).



GIANCARLO PRESUTTO


“Models Runway Italy” mette in sintonia il mondo delle Modelle  con quello dei Fashion Designer, delle maison e dei brands, che di anno in anno sono i partner moda dell’evento.

La Fashion Stylist dell’evento sarà Mariateresa D’Arco, che seguirà le modelle nei tre giorni di shooting fotografici e nelle sfilate del 9 settembre.

Come ogni anno ci saranno Fashion Designer internazionali, nell’edizione 2018 saranno 8. Inoltre saranno tantissime le  personalità della moda internazionale, milanese,romana, napoletana, salernitana e calabrese.

L’8 settembre si terrà il Fashion Party presso la splendida location della “Peugeot Auto In” di Salerno.
Il 9 settembre  si terrà il Fashion Show nell’elegante location del Centro Congressi “Ariston” di Capaccio Paestum, ore 19.00 red carpet e ore 20.00 inizio delle sfilate.

Un evento casting dove ogni partner moda, oltre a presentare la propria collezione sceglierà una modella, tra le 16 scelte dalla organizzazione di Models Runway, quale testimonial di future campagne pubblicitarie e importanti sfilate. 
Stile, eleganza e professionalità, doti fondamentali per essere sin da subito protagoniste in passerella o in campagne pubblicitarie.

I Fashion Designer saranno: 

QuEsney Pryymak Olga (Parigi) : brand “Mixes Jeans” Pret a Porter. 
Galina Biryukova, Nikolay Biryukov (Russia): Brand “KGB” Haute Couture. 
Milena Buzan (Napoli): Brand “Milena Buzan Collection” Pret a Porter. 
Vanessa Foglia (Roma): Brand “Abitart” Haute Couture. 
Monica Bartolucci (Roma): Brand “ReyLu” Pret a Porter / Haute Couture. 
Annalisa Queen (Roma): Brand “Annalisa Queen” Pret a Couture. 
Anna Chekunova (Milano): Brand “Anna Jolie” Haute Couture. 
Viviana Vlachopulos (Grecia): Brand “Blonde Cintre” Beachwear. 

                                    

ANNA CHEKUNOVA E LUDMILLA RADCHENKO


Presenti a Models Runway Italy personalità del mondo dello spettacolo e della moda tra cui:

Ludmilla Radchenko ( Modella – artista Pop Art),
Valeria Altobelli ( Modella – Rai Tv)
Serena Fumaria (Modella – Mental Coach)
Alessandra Giulivo (presidente della Camera Nazionale Giovani Fashion Designer) Dalila De Masi (Modella – testimonial Dolce & Gabbana)
Maria Elena Fabi (Giornalista Rai)
Ino Mantilla (Modella – Coach Portamento)
Stefania Maria (Modella – Coach Accademia della Moda di Napoli) 
Tommaso Cataldi (Modello) 
Ale Musella (Editore Free Magazine)
Alice Traini (cantante) 
Antonio Marino ( da Voice Italy) 
Federico Gorga (cantante)
Geppino Afeltra (discografico)
Reyson Grumelli (attore).



Il Team di professionisti di “INFINITY MAKE UP”di Roma e “UNICA” di Salerno  cureranno  Make Up e Capelli.

Tra i Partner Tecnici spiccano : 
 Peugeot Auto In, Models Runway Italy Clothing, Leucosia fitocosmetici, Camera Nazionale Giovani Fashion Designer, Convergenze S.p.a., Unimpresa (Unione Nazionale Imprese), Caffè Gioia, Top Models University, Rita Peluso Beauty, Fausto Parucchieri, Amaro Don Carlo, Banca di Credito Cooperaivo di Capaccio Paestum, Premio Moda, Banca di Credito Cooperativo di Aquara,Galatea Village, Hotel il Gabbiano Palinuro, Banca di Credito Cooperativo di Capaccio Paestum, Cilento Blue Resort Acciaroli.

Prestigiosi i media partner dell’evento Canali TV (dig. Terrestre e piattafoma Sky), Canale web di eventi nazionali e internazionali dedicati al mondo dell’immagine e della moda; 

International Fashion Network Tv (New York Fashion TV, Dubai Fashion TV, Roma Fashion TV, 
Milano Fashion TV, Parigi Fashion TV, Amsterdam Fashion TV).
Free Magazine Milano / New York, 
Fashion Lab
Star Tv
Slide Italia Magzine
 Julie News Tv
SeiTV  - StileTV
“Unghie & Bellezza” Magazine 
Settimanale “IOSPIO”
AoB Magazine
Fashion Post One
Olena Fashion TV 
We Love Fashion
FashionTV Channel e altri.                                                                                   Ufficio Stampa
                                                                                                                               Model Runway Italy


                                         

LANCIO DEL PROGETTO #IOSCELGOME, SOSTEGNO PER LA RINASCITA EMOZIONALE DOPO UNA VIOLENZA

$
0
0
Nei giorni 8 e 9 Settembre, si è tenuta la quarta edizione di Models Runaway Italy. 
Location d'eccezione l'Hotel Ariston di Paestum, dove ospiti internazionali del mondo dell'arte, della moda, del design, invitati dal fashion manager Giancarlo Presutto, hanno partecipato al la kermesse in  due serate di eccellenza ed eleganza.


Tantissimi gli ospiti presenti, le personalità, a partire dagli stilisti di fama intercontinentale ed europea, tra cui Anna Chekunova, Qesney Pryymak Olga, Milena Buzan, Annalisa Queen fino ad arrivare ai personaggi televisivi noti nel panorama del management (come Geppino Afeltra e Alessandra Giulivo)dell'arte (come Ludmilla Radchenko), e della musica, (come Alice Traini, Antonio Marino e Gogà).

Alice Traini, Ludmilla Radchenko, Anna Chekunova, Serena Fumaria, Gogà

In questa occasione, un Fashion party internazionale con splendide modelle italiane, in cui il mondo del Made in Italy viene rilanciato con messaggi positivi e di bellezza, il Patron Giancarlo Presutto, ha permesso un intervento sociale, sensibile, dedicato alla rinascita delle vittime di violenza.
Giancarlo Presutto e Serena Fumaria


Sale sul palco per la presentazione di "#ioscelgome", la mental coach e Ambassador del Progetto Serena Fumaria, presentata dalla splendida Valeria Altobelli, anche essa socialmente impegnata in un progetto antiviolenza.


La presentazione esplicita il lavoro svolto, atto al recupero delle vittime da violenza psicologica e fisica. Ad accompagnarla il cantautore Gogà, con il suo brano " Non credi più nelle favole" che racconta l'esperienza di violenza e rinascita vissuta dalla stessa Serena. (https://youtu.be/h_3MnVFAM58) 


Il progetto, nato per dare voce alle persone che non ne hanno avuta, lega arte, cultura e sociale e verrà sostenuto da altre organizzazioni, e da operatori
tecnici tra cui il mental coach Valter Giraudo.


info: 
pagina facebook: 
Guarire dal narcisista patologico -#ioscelgome


you tube channel:
https://www.youtube.com/user/serenafumar

web site:
www.serenafumaria.com

"Non credi più nelle favole" - Gogà
https://youtu.be/h_3MnVFAM58



"ART&SILK" arte e cultura a Lugano, presso il Swiss Diamond Hotel

$
0
0




Venerdì 28 settembre 2018 alle ore 18: 30, presso la Sala Panoramica dello SwissDiamond Hotel di Vicomorcote, una delle più belle location del Lago di Lugano, verrà presentata per la prima volta in Ticino una singolare mostra, promossa dalla Ibrahim Kodra Swiss Foundation, denominata "Art&Silk" che raccoglie un gruppo di artisti di vari Paesi Russia, Svizzera, Italia, Kosovo e le cui opere selezionate, saranno presentate su foulard della più prestigiosa seta di Como.
L’idea è nata anche dalla tendenza degli artisti, sempre più frequente, di far conoscere la propria arte, attraverso anche altri mezzi di rappresentazione, più facilmente fruibili ed accessibili, dando la possibilità di toccare, indossare un’opera, destinandola non solo ad abbellire la persona oltre che la parete della propria casa.
Un particolare momento sarà dedicato all’artista Serena Fumaria: ex modella, artista eclettica, che a sua volta nasce da una famiglia di artisti, e che nel suo percorso unisce arte, cultura e fashion, creando anche un format di eventi charity. La sua espressione artistica è strettamente legata a delle forti esperienze personali, su cui si incentra il suo progetto di vita #ioscelgome. Il tema delicato della violenza sulle donne è un tema molto attuale, e Serena, che esprime in toto bellezza, intelligenza, arte, è una dimostrazione di quanto sia flebile il mondo femminile, pur avendo doti così importanti/evidenti.
"Oui" di Serena Fumaria

Il quadro esposto in mostra, opera autobiografica del 2011, racconta appunto la violenza subita dall’autrice, che si identifica in una donna vinta e spenta nel suo silenzio di accettazione passiva. L’opera verrà messa a disposizione per beneficenza a sostengo di progetti destinati a donne in difficoltà.
Tra i vari artisti si ricordano in particolare Mariano Salerno, grande amico di Ibrahim Kodra negli anni ‘60, che gli fu da maestro per l’evoluzione della sua arte; Grazia Giani, artista interessante, in quanto utilizza la sua arte come terapia, organizzando molti corsi di arte-terapia in vari ospedali tra la Svizzera e la Lombardia; Alexandra Voltchock, pittrice ed eccezionale pianista russa al contempo, che ha ricevuto premi per competizioni al pianoforte e che proviene da una famiglia di musicisti; una presenza artistica da San Pietroburgo con le figure originali di Sofia Shichkova e Natalia Sivacheva; Engji Jaha, giovane promettente artista proveniente dal Kosovo, che tiene corsi di arte presso SOS Village a bambini in difficoltà; Ricardo Abella, pittore, scultore e disegnatore argentino, che ha fondato nel 1978 il “Grupo Norte”, che aveva come obiettivo quello di sviluppare l’azione e la riflessione dell’arte intorno ai miti.
La Fondazione IBRAHIM KODRA SWISS FOUNDATION ha sostenuto questa iniziativa che unisce la bellezza e la piacevolezza della seta all'arte.
Da anni la Fondazione Kodra, con sede legale a Paradiso e centro d'arte espositiva a Melide (Svizzera) si adopera a sviluppare idee, scambi culturali tra Paesi, come la Svizzera, l’Italia, il Kosovo e la Russia, realizzando spesso mostre di nicchia, sostenute anche a livello istituzionale.
Tali operazioni culturali sono spesso accompagnate da fini benefici, per dare sostegno e visibilità a vari progetti che operano nel campo educativo e culturale di diverse parti della società.
Ogni informazione riguardo gli artisti e le opere saranno presenti sul catalogo.
Responsabili del progetto: MARIA SHICHKOVA PACOLLI
Art Director
Ibrahim Kodra Swiss Foundation
ROSSELLA BEZZECCHI
Coordinatrice




Per ulteriori informazioni, rivolgersi a:
ros.bezzecchi@gmail.com
 IBRAHIM KODRA SWISS FOUNDATION

Sede legale Centro d’Arte
Via Cattori 7 Via Cantonale 3
CH - 6902 LUGANO PARADISO CH - 6815 MELIDE
Tel +41(0)91 985 01 10 Tel +41(0)91 630 60 93
Fax.: +41(0)91 994 21 36 info@fondazioneibrahimkodra.org




SEGUENDO IL FILO DI ARIANNA all' Università degli Studi dell'Insubria -5 ottobre 2018

$
0
0

Il giorno 5 Ottobre 2018, presso l' Università degli Studi dell'Insubria, verrà inaugurata la mostra permanente di oltre 100 artisti, che danno il loro contributo nella lotta contro il femminicidio.


"Il libero movimento artistico Seguendo il filo di Arianna nasce nel maggio del 2014,con la presentazione di 80 opere di artiste varesine che si uniscono alla fondatrice, la dott.ssa Grassi Valentina, per manifestare, attraverso l'arte e la cultura, la loro partecipazione alla lotta contro la violenza sulle donne e il femminicidio.

Questo progetto ha iniziato il suo percorso partendo dal Comune di Malnate, proseguendo poi in altri comuni del Varesotto, vedendo aumentare, sempre più, le partecipazioni degli artisti e il coinvolgimento del pubblico.
Nel 2015 l’iniziativa si sposta nella provincia di Brescia, con una presentazione a Provaglio d'Iseo, fino ad approdare, dopo varie tappe, nel capoluogo, a Brescia. Con l'aggiunta della sezione artistica maschile, Teseo o Minotauro, il progetto ritorna successivamente a Varese, dove viene proposta a Villa Baragiola.
Ma l'intento di questo Movimento artistico non si limita a mostrarsi nei Comuni: il suo obiettivo è infatti quello di educare contro la violenza: da qui un percorso espositivo con brevi conferenze promosse presso vari istituti scolastici della nostra provincia. Ma educare è assai complesso, e girare con tutti questi "documenti d'autore" stava diventando, sempre più, arduo.


È così nata l'idea di condividerlo, in modo permanente, con l'Università degli Studi dell'Insubria, ateneo entro il quale coesistono diversi e differenti corsi di laurea, i quali tutti hanno una profonda attinenza con le tematiche proposte dal Filo. Sarà così proprio il Padiglione Morselli, situato all'interno del Campus universitario di Bizzozzero, in via Ottorino Rossi, ad ospitare, in prima battuta e in modo continuativo,
questa mostra nella sua totalità. Anche perché l’Università degli Studi dell’Insubria ha dimostrato subito una piena condivisione di questo "messaggio artistico" anche per le sue finalità educative. Non per nulla in questa iniziativa è stato coinvolto anche il progetto universitario dei Giovani pensatori che nel corso di un decennio ha costruito un suo ampio ed articolato bacino di utenza privilegiato proprio in relazione al
mondo delle scuole varesine in osmosi diretta con il mondo universitario. In questo modo, affiancando l’inaugurazione della mostra con la successiva realizzazione di alcune conferenze, anche con il coinvolgimento diretto degli Istituti scolastici provinciali che saranno invitati a prenderne visione, Seguendo il filo di Arianna potrà continuare a svolgere ed approfondire il suo compito primario:
educare, attraverso l'arte, perché l'arte apre la mente ai sentimenti più profondi.

All’inaugurazione del 5 ottobre parteciperanno il Rettore dell’Università, il chiarissimo prof. Alberto Coen Porisini, la dr.ssa Nicoletta Romano, il prof. Fabio Minazzi, responsabile del progetto dei Giovani pensatori e la dr.ssa Valentina Grassi, unitamente ad una voce narrante Lidia Sbalchiero, la poetessa danzatrice, Soraya Arianna Cordaro e due giovani musicisti, Alessandro Benedetto e Nicolò Maggiore,
che interpreteranno un brano scritto dal compositore Gogà."

Grande successo per un brindisi Natalizio felice per #ioscelgome e Insula delle Rose

$
0
0


Uniti a Natale per un charity program tutto da vivere!

Il 20 dicembre 2018, Insula delle Rose di via Goito 3 a Milano e Maria Cristina Giobbi, titolare della location, hanno ospitato il primo charity party dell’associazione culturale  #ioscelgome.




Missione dell’evento: sostenere #ioscelgome, che opera per  prevenire gli atti di violenza attraverso l’informazione e per  sostenere  le vittime di abuso e violenza morale e fisica con un percorso gratuito e l’ascolto da parte di operatori obiettivi e formati.


Maria Cristina Giobbi e Serena


A sostegno della serata di beneficenza, tantissimi ospiti illustri, soci dell’associazione, stampa, artisti, fin anche i Cavalieri di Malta con dame e cavalieri tra cui maggior esponente degli stessi, l’artista Mariano Salerno, del quale è stata allestita una mostra dedicata alla bellezza della donna e dei sentimenti puri, proprio nella sala inferiore della location. Con lui la sua deliziosa moglie Franca, tecnico olistico d’eccezione.



Insula delle Rose e lo spazio adibito a Mariano Salerno
Un'opera di Mariano Salerno



La serata, articolata in vari momenti dedicati ad arte, musica, letteratura e gioia, ha visto un’iniziale presentazione da parte della presidentessa Serena Fumaria, il vice presidente Valter Giraudo e i media partner: Free Magazine, con la presenza dell’editor Alessio Musella, Luca e Davide Del Zenero di Aima e il Dj set  di radio post Garage, con Luca Perazzoli e Riccardo Ferrarini, che ospitano la trasmissione “I am on fm”, che vede Serena e Alessio come conduttori.


Serena, Valter, Alessio


Performance d’eccezione per Andrea Tisci, scrittore e artista poliedrico che ha cantato due brani dedicati alla rinascita e alla gioia di essere se stessi senza limitazioni.
A seguito ospiti partecipanti hanno contribuito all’evento leggendo la poesia “Lentamente muore” ode alla vita e alla bellezza della stessa.


Gli stessi ospiti in attesa del brindisi e della lotteria di Natale , hanno cantato “ Tu scendi dalle stelle”, coinvolgendo tutto il parterre in un momento emozionante, culminato con la canzone “Hallelujah” cantata dalla stessa Serena in onore di tutte le persone in rinascita e vittime di abuso.



Il brindisi


La lotteria ha visto premi, offerti dai sostenitori, per il valore di oltre mille euro:
1° premio: Crudo, borse made in Italy
2° premio: IngranArt, gioielli d’arte
3° premio: IR, accessori made in italy
4° premio: Michael Chandel- Prina 12, parrucchiere e estetica Milano
5° premio: Libro “ Cambiare consapevolmente si può” di Valter Giraudo e Serena Fumaria + ciondoli “Colibrì-#ioscelgome” by IR.


Con l’occasione era disponibile anche la mostra pittorica dedicata a  “ Io scelgo me”di Serena Fumaria, la quale dedica le sue opere alla rinascita e alla bellezza. Ospite correlato alla mostra, il modello internazionale Marco Milioti, soggetto di une delle opere a sostegno della causa.


Marco Milioti e Serena Fumaria


Ecco il video della serata:
video evento #ioscelgome 20 dicembre 2018


Tra i graditi ospiti:
“I Colibrì”: le persone seguite da Serena e Valter nel loro percorso di rinascita
Andrea Tisci: scrittore, blogger e artista poliedrico
Mariano Salerno: pittore internazionale, accompagnato da sua moglie Franca Atzeni
Elena Rede: pittrice e scultrice internazionale
Enrico Popolo: scrittore
Rossella Flocco: Dama dei Cavalieri di Malta e suo figlio Nico
Francesca Macrì: showgirl televisiva
Marco Milioti: modello internazionale
il Dott.Massimo Re: chirurgo estetico internazionale
Stefy Sax: scrittrice
Il Dott. Giuseppe Picarella: chirurgo estetico
Luca Perazzoli: fotografo internazionale
Federica Mirte Baratti: scrittrice e blogger
Omar Simone: Imprenditore
Riccardo Casieri: Architetto
…E tantissimi altri ospiti illustri e sostenitori della causa.

Per sostenere l'associazione:
www.ioscelgome.it


Si ringraziano tutti gli intervenuti, i sostenitori,  gli amici, Giancarlo Presutto e Models Runway Italy, Rosalba Del Monte e tutti i colibrì, gli associati, la location e i media partner.




Direzione artistica: Serena Fumaria










“Salute e sport a scuola: quale futuro?” il primo appuntamento del network delle associazioni, unite per un futuro migliore di tutti gli studenti e le famiglie

$
0
0
Il 17 e 18 Gennaio  è partita ufficialmente la mission dell’Associazione “Next Generation”, di Giovanni Giorgietti,  in cui confluiscono medici, insegnanti , sportivi mental coach e esperti in comunicazione uniti per sensibilizzare i giovani e le prossime generazioni nei confronti di un più corretto stile di vita e autostima e consapevolezza di se stessi.





Tra gli ospiti delle conferenze, anche Serena Fumaria  Mental Coach, scrittrice, YouTuber  e Presidentessa dell'associazione www.ioscelgome.it e  Valter Giraudo ,  scrittore , Mental Coach, YouTuber e vice presidente  sono stati invitati a partecipare a una due giorni particolarmente importante  sul tema “Salute e sport a scuola: quale futuro?”, così come eccellenze del mondo sportivo, medico e della formazione.

Molte sono le personalità e i professionisti che hanno aderito all'iniziativa tra i quali
Silvana D’Aiutolo (Dirigente Scolastica dell’Istituto “Besta-Gloriosi” di Battipaglia), Ferretto Ferretti (Docente all’Università Cattolica di Milano, Facoltà di Scienze Motorie – Docente del settore tecnico della Figc di Coverciano – Direttore delle riviste “Il Nuovo Calcio” e “Scienza e Sport”) tanti ex campioni del calcio ,dal Campione del Mondo ‘82 Ciccio Graziani a Diego Armando Maradona Jr ,Cecilia Francese (Sindaco di Battipaglia); Don Paolo Castaldi (Parroco); Rosa Zampetti (Dirigente Asl); Massimo Tommasino (Capo del Dipartimento Biologia del cancro e delle infezioni dell’International Agency Research on Cancer, Lyon – France); Giovanni D'Angelo Presidente dell'ordine i Medici; Giulio Corrivetti (Direttore Dipartimento di Salute Mentale dell’Asl Salerno – Amministratore Delegato dell’European Biomedical Research Institut (Ebris); Luca Calabrese (Presidente della Fondazione Salvatore Calabrese) e Generoso Di Benedetto(Comitato Territoriale Disabled Peoples International della Campania) e Davide Desideri, ex Calciatore di serie A colpito da un tumore che ha aderito con entusiasmo al progetto.

Proprio il Chirurgo Maxillo-Facciale Giovanni Giorgetti, presidente di Next Generation,ha fortemente voluto la presenza dell'associazione  #ioscelgome  perchè consapevole che gli abusi e le violenze  molto presenti anche nella fase adolescenziale, e se non adeguatamente trattati e risolti rischiano di inficiare qualsiasi altro percorso venga proposto per vivere meglio .

Fare rete significa anche essere trasversali nel modo di comunicare per arrivare ai giovani, alternando didattica, consigli e consapevolezza dei problemi per riuscire a risolverli. 
Nel corso dei due incontri pubblici (il primo, al Comune di Battipaglia, il secondo presso il “Besta-Gloriosi”) è stato posto l’accento sull’importanza di una sana attività fisica  e sulle dipendenze a 360° , con un accento particolare nei contfronti delle dipenze affettive, che troppo spesso generano dipendeze di altro genere, ed è qui che Serena Fumaria e Valter Giraudo sono entrati empaticamente in contatto con i giovani presenti all'incontro.


Obiettivo comune la prevenzione e il valore della vita.


L'ANIMA UMANA E' ARTE PURA: Serena Fumaria e i suoi futuri progetti Nena Art Milano

$
0
0

Serena fumaria: l’anima umana è arte





L’essere umano è l’opera d’arte per eccellenza, nasciamo come tele bianche sulle quali la vita ci permette di dipingere attraverso le nostre esperienze, con i colori della nostra anima.
Questo è quanto desidero trasmettere nelle mie opere, nate dalla mia anima e la sua rinascita emotiva.


Nasce Nena Art Milano come pseudonimo di Serena Fumaria, a sostegno dell'associazione benefica #Ioscelgome, della quale è presidente.



obiettivo: esprimere con l'arte e dare modo ad altri di fare lo stesso.

in progetto i seguenti eventi: 

8 - 18 marzo 2019, Mostra #donne a cura di Giorgio G. Grasso e A. Musella, presso la galleria Arcadia Art Gallery di Milano
13 Marzo 2019, "Il Piccolo Gala' della Rinascita " Hotel Genova, Torino 


12 aprile 2019, Salone del mobile:  l'Insula delle Rose ospita #ioscelgome







"Il mio stile materico, figurativo e astratto allo stesso tempo, racchiude quasi sempre un mio scatto fotografico in  cui l’anima del soggetto prende forma in un’immagine che elaborata su una tela si trasforma in arte. Un’espressione dell’essere che diviene interpretazione.

Le tele sono di base materica, strutturate su materiali fibrosi, colle, ma in prevalenza tessuto naturale, materiale a me caro, che mi racconta fin dai miei primi anni di età. Con le fibre di cotone,  vengono create le strutture e i volumi rigidi, su cui il colore e i metalli esaltano le forme e regalano l’emozione.
Prevalenza del colore verde rame, con virate al blu cobalto, al giallo oro, sfumature dal bronzo al rame, dal grigio piombo che si spegne nel nero.
Le variazioni di colore sono molteplici, ma sempre collegate all’anima dell’essere che diventa arte. I colori sono scelti con attenzione, personalizzati a seconda del significato dell’opera. In prevalenza prediligo le variazioni di colore ispirate a quelli di un bellissimo insetto storicamente noto come un potente porta fortuna, lo Scarabeo Verde. A questo sono legata soprattutto in quanto un insetto noto inoltre per le sue capacità di sfidare le leggi fisiche del volo. La stessa assonanza, nello sfidare le leggi della natura sono le mie e della mia grinta che mio  obbliga a vincere ogni giorno su una neuropatia degenerativa, che mi accompagna da anni.

Collegato alla stessa lotta per la vita, la simbologia del materico ricoperto di materiali metallici conduttori e non, quali oro, rame, piombo, argento. Anche questa scelta è collegata profondamente a me, la stessa malattia provocata dalla mancanza di conduzione neurologica, viene sdemonizzata nele mie opere, con l’utilizzo di venature a rilievo utilizzate per collegare o dividere concetti espressivi proprio utilizzando metalli che creano conduzione.
L’utilizzo della foglia oro è una dedica la grande artista Paul Pennisi, mio maestro di vita, venuto meno nel febbraio 2018, noto per la magia delle sue opere preziose, nelle quali questo materiale è quasi sempre presente.

Serie #ioscelgome
La serie #ioscelgome, è legata al progetto omonimo, legato alla rinascita delle vittime di violenza.
Vittima di una violenza, nel 2011 dipingo la mia prima opera sul genere: ”Oui”.
Tutte le tele rappresentano figure simboliche, alcune delle quali sono reali vittime da me fotografate, alla ricerca degli stati d’animo profondi della loro anima.
I colori scelti sono sempre legati alla storia del soggetto, la prevalenza è legata alle metafore della natura, come il mix cangiante dello scarabeo verde, che regala variazioni dal verde acceso al blu, per passare dal giallo al rame, ma anche il tema della terra, della roccia nera, per passare ai metalli. Oro, rame, variazioni bronzo, argento, piombo.
L’elemento materico è sempre composto da abiti strappati dal mio corpo. Questo atto reinterpreta la violenza subita con lo strappo emotivo, dell’anima, della dignità e la ferma nella tela, immobile e statica.
La serie “ioscelgome” racconta anime che hanno conosciuto la violenza e il dolore, o che l’hanno vissuto o provocato.
Opera iconica della serie “Oui” è del 2011,  autobiografica, contiene una maglietta personale strappata durante una violenza subita, i toni noir e forti l’hanno resa simbolo del mio lavoro."



www.ioscelgome.it

Il Piccolo Galà della Rinascita. Associazione #ioscelgome Torino 13 marzo 2019

$
0
0
Il Piccolo Galà della Rinascita.
Associazione  #ioscelgome

Torino 13 marzo 2019

Il giorno 13 Marzo 2019, L’associazione Culturale #ioscelgome, dà il via alla prima edizione del “Il piccolo Galà della Rinascita” che vede Torino come prima location ufficiale.
Ingresso ore 20:30




L’evento si terrà dalle ore 21 alle ore 23 del giorno 13 Marzo 2019, presso la sala Monte Bianco, dell’Albergo Genova, categoria Bestwestern Plus, sito in via Sacchi 14B in Torino.



Valter Giraudo, Rosalba Del Monte, Serena Fumaria
l'associazione #ioscelgome



Obiettivi della serata sono i temi della rinascita legata alle scelte consapevoli, e la prevenzione attraverso la conoscenza di situazioni socialmente abusanti, che giorno dopo giorno diventano sempre più evidenti nella società sia giovanile che adulta.
Presentano la serata Serena Fumaria (Presidentessa Associazione #ioscelgome, motivatrice, Mental Coach) e Valter Giraudo (Vice Presidente Associazione #ioscelgome, motivatore, Mental Trainer, Counselor)

I temi verranno trattati attraverso arte, cultura, musica e dialogo, con l’espressione degli ospiti e degli artisti che attraverso la loro sensibilità porteranno l’attenzione sul tema personale inerente questo concetto così importante e propedeutico legato alla crescita sana delle nuove generazioni.
Ospiti della serata eccellenze come ✨Davide Desideri, di 39 anni, nato a Torino, un ex calciatore professionista, laureando in scienze dell'educazione socio culturale. Attualmente sta fondando un progetto internazionale di calcio educativo e interdisciplinare con l’associazione sportiva Educalciando, di cui è Presidente. Davide porterà sul palco la sua esperienza di rinascita legata alla malattia.
Beatrice Pagnoni, cantautrice di 23 anni, trasferita a Torino all’età di 20 anni. Fin da piccola ha avuto la passione per la musica. La cantautrice che per l’occasione dedicherà la sua performance canora e musicale per allietare tutti gli ospiti dell’evento.


✨Sara Rubatto .... ex nuotatrice professionista, che dopo un problema cardiaco ha superato il trauma della malattia e con resilienza vive la sua vita nell’aiuto degli altri. Oggi sostiene, lavora e motiva le persone con danni cardiaci e problemi diabetici.
L’autobiografia che ha scritto è un cammino dal dolore alla gratitudine.


Francesco Oliveri è uno scrittore, drammaturgo, regista cinematografico e giornalista freelance. Ha collaborato con il Corriere della Sera e La Stampa. Ha realizzato il cortometraggio "Doppio Urlo" selezionato allo Short Film Corner del Festival di Cannes 2015. Ha ideato e progettato l'evento delle contemporanee nazionali e internazionali dei suoi testi "Finché morte non ci separi", coinvolgendo oltre 150 attrici e attori professionisti in oltre 45 città per un totale di 10000 spettatori.




✨Valentina Coladonato è una cantante soprano, laureata in Lingue Straniere e diplomata in Canto col massimo dei voti e lode. Si forma e perfeziona con Donato Martorella, Claudio Desderi, Edith Wiens, Paride Venturi, Renata Scotto, Regina Resnik.
Vincitrice di concorsi internazionali e premi di critica, pubblico e giuria, svolge attività concertistica e opera lirica dal repertorio barocco a quello contemporaneo.




✨Fabio Ronchi: imprenditore, padre e marito. Il concetto dell’evoluzione del commerciale e della logistica.




Giuseppe Spampinato è un chitarrista e autore musicale e lavora insegnando musica. Simona Sorbara, cantante, figlia del celebre tenore del Teatro Regio di Torino Armando Sorbara, è vissuta nel mondo della musica sin dalla nascita.





La coordinazione tecnica, audio e video è affidata a Domenico Bulone, che ha una trentennale esperienza nel campo.
La serata sarà ripresa dal videomaker Francesco Barone, che vanta collaborazioni di notevole rilievo.
Segreteria associazione e coordinamento: Rosalba Del monte e Laura Montanari.
        
La serata, con ingresso su invito vedrà la sua conclusione con la premiazione per l’eccellenza e la rinascita consapevole di alcuni degli ospiti presenti.

Dress code: elegant-chic

Ingresso libero con donazione.

BW Plus Hotel Genova - 4 stelle
Via Paolo Sacchi 14/B
10128 Torino (TO)
T 011 5629400

Viewing all 80 articles
Browse latest View live